E Money

EMoney Banca Etruria Visa Electron: caratteristiche e costi
La carta E-Money è una classica prepagata ricaricabile, che può essere richiesta a Banca Etruria ed a Banca del Vecchio, e che risulta essere completamente scollegata dalla titolarità di un qualsiasi conto corrente. Mette a disposizione un plafond fino a 10.000 euro e funziona sul circuito Visa Electron. Le condizioni economiche sono le stesse della Carta Chiara, così come la possibilità di uso sia per fare acquisti sul Pos (in Italia o all’estero), che per fare acquisti online senza rinunciare alla sicurezza.
La ricaricabile di Banca Etruria anche senza conto Basis e Plus
La differenza tra, chi ha un conto corrente aperto con le banche Etruria e del Vecchio, e chi invece non è correntista, è solo nella comodità di richiesta, che non prevede l’espletamento della fase di censimento e riconoscimento del richiedente. Per chi invece ha un conto corrente altrove, o addirittura chi è proprio senza conto, si rimanda alla situazione di chi non è già cliente.
Costi, commissioni e condizioni
Per l’emissione è previsto un contributo fisso di 10 euro, che si paga anche in caso di blocco per furto o smarrimento della stessa (vedi anche Carta prepagata Mastercard). Invece per il rinnovo e la sostituzione si devono pagare solo 5 euro (sempre una tantum). Non c’è un canone di utilizzo mensile o annuale. Altre voci di costo sono:
- i prelievi (max 250 euro per operazione da Atm): commissione di 1,85 euro in area sepa, che sale a 5 euro se si va in zona extra Ue;
- le ricariche: hanno un costo che va da un minimo di 1,5 euro a un massimo di 3 euro (tramite Sisal);
- 3 euro se si richiede l’estratto conto cartaceo, altrimenti tramite la consultazione telematica (con registrazione gratuita) non si ha alcun costo da corrispondere;
- commissione rifornimento carburante: pari a 1,5 euro per i rifornimenti di importo superiore a 100 euro di importo;
- il servizio sms: costo di 30 centesimi per ogni messaggio.
Ovviamente bisogna soppesarne la convenienza tenendo in debita considerazione i costi collegati alle ricariche, che tra l’altro vanno incontro anche a discrete limitazioni di importo.
Come modalità di ricarica si hanno:
- quiMulti Banca (max 250 euro ad operazione);
- contanti;
- sportello o addebito da conto corrente (max 3000 euro);
- 1000 se si sceglie il bonifico.
Non ci sono forme di ricariche gratis, per risparmiare si deve preferire la ricarica tramite le filiali della banca (1,5 euro), mentre si sale a 2,5 euro con bonifico o tramite Atm, fino ai 3 euro se si provvede tramite ricevitoria Sisal.
Conclusioni
Se quella che si sta cercando è una semplice prepagata, sicuramente questa non costituisce un’alternativa capace di tenere il passo con la concorrenza, ma si pone in un’anonima situazione intermedia.
Carta di credito Che Banca | 24.00€ | ![]() |
Genius Card | 12.00€ | ![]() |
Viabuy | 19.90€ | ![]() |
Hype Plus | 12.00€ | ![]() |
Carta di credito Altroconsumo | 10.00€ | ![]() |